Segui su Facebook DieteDaVet, la piattaforma che ti fa trovare il veterinario nutrizionista più vicino a te Segui su Instagram DieteDaVet, la piattaforma che ti fa ottenere la dieta casalinga per il tuo cane e per il tuo gatto

Veterinari nutrizionisti al servizio del tuo cane e del tuo gatto

Stai cercando la giusta alimentazione casalinga per il tuo cane o per il tuo gatto?
Diete Da Vet è un team di medici veterinari freelance con competenze in nutrizione e dietetica clinica del cane e del gatto. Effettuiamo consulenze nutrizionali in strutture veterinarie, a domicilio e tramite telemedicina ed elaboriamo diete casalinghe o miste personalizzate, per cani e gatti sani o con patologie.

Diete casalinghe per cani e per gatti

Sei alla ricerca di una dieta casalinga per il tuo cane o per il tuo gatto? Richiedi una consulenza nutrizionale ad un veterinario nutrizionista del nostro team.

CONTATTACI

Collabora con noi

Sei un veterinario che riconosce l'importanza di una corretta alimentazione per il benessere dei tuoi pazienti ma non hai competenze in nutrizione? Ti aiutiamo noi!

CONTATTACI


Il nostro team di Veterinari Nutrizionisti

I Veterinari Nutrizionisti di DieteDaVet sono presenti in varie zone d'Italia: cerca quello più vicino a casa tua!

I nostri consigli per un piano alimentare corretto

Segui il nostro blog per scoprire come migliorare lo stile di vita del tuo cane o del tuo gatto

Il Trapianto di Microbiota Fecale in cane e gatto

Il trapianto di microbiota fecale (FMT) nel cane e nel gatto sta emergendo come una promettente strategia terapeutica per trattare una serie di disturbi gastrointestinali e sistemici. Questa procedura consiste nel trasferire materiale fecale da un donatore sano a un paziente malato, con l'obiettivo di ripristinare l'equilibrio della flora intestinale e migliorare la salute generale dell'animale. [...]

LE IPERLIPIDEMIE NEI PET: Classificazione, Diagnosi, Rischi e Strategie Terapeutiche

Le iperlipidemie negli animali domestici, in particolare nei cani e nei gatti, rappresentano una condizione metabolica caratterizzata da alterazioni nei livelli plasmatici di lipidi, tra cui colesterolo e trigliceridi. Nel cane, l'iperlipidemia può essere fisiologica (transitoria, ad esempio dopo un pasto) o patologica (primaria o secondaria). Sebbene meno studiate rispetto alle dislipidemie umane, queste condizioni possono avere conseguenze cliniche significative, tra cui pancreatite, aterosclerosi e malattie cardiovascolari. La loro diagnosi e gestione richiedono un approccio multidisciplinare che includa esami di laboratorio, modifiche dietetiche e, in alcuni casi, trattamenti farmacologici.
Questo articolo esamina la classificazione delle dislipidemie negli animali domestici, i principali segni clinici, le metodologie diagnostiche, i rischi associati e le strategie terapeutiche, con particolare attenzione agli interventi nutrizionali e nutraceutici. [...]

Dilatazione e torsione gastrica: cause, sintomi, terapia e prevenzione

Tra le urgenze più temute tra i proprietari di cani di taglia grande vi è sicuramente la dilatazione e torsione gastrica, in quanto, senza un pronto intervento veterinario può mettere in pericolo la vita del proprio amico a 4 zampe. Scopriamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, le cause che possono scatenarla, ma anche come gestirla e come prevenirla.
[...]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo di cookie da parte nostra sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni e per cambiare le sue scelte, visita la pagina di Privacy Policy e Cockie che contiene anche l'informativa estesa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di questi cookie.Accetto - Privacy Policy e Cockie